Questa pagina è ispirata dal mio amore per il videogioco classico di Sierra Quest for Glory: Shadows of Darkness, noto comunemente come Quest for Glory IV e lanciato per la prima volta nel anno 1993. La storia avviene in e circa una cittadina col nome di Mordavia in un paese medioevole immaginario dallo stesso nome, basato sull’Europa dell’Est slava e incorporando componenti del folclore locale come il domovoi e la rusalka. L’eroe deve impedire le prove di una setta oscura a rianimare la sua divinità, che distruggerebbe il mondo.
Il gioco è notevole non solamente per il suo gameplay ibrido di sia un gioco di ruolo che d'avventura, il quale è a maggior parte simile a tutti i giochi precedenti della serie, ma per la sua musica, doppiaggio, ed estetica visiva eccellente. Alcuni considerano il titolo come il migliore dei cinque contributi della serie, e mentre articoli contemporeani non erano eccezionali, alcuni lo descrivano allora come uno dei giochi d'avventura migliori di tutti i tempi.
L’uomo che potreste vedere alla sinistra, a seconda della larghezza dello schiermo, si chiama Dr. Cranium, un scienziato bizarro ma utile dal gioco, mentre lo sfondo mostra l’interno del suo laboratorio. Questo riferisce alla Dr. Brain serie di giochi di puzzle, lanciata dalla stessa azienda.
Il mio scopo principale qui è proseguire con un’idea che mi è venuto in mente nel anno 2015 nel contesto di un corso sulle interfaccia utente nella scuola di specializzazione. Cioè questa è una prova ad imitare molto dell’interfaccia del gioco, compresa la grafica per le caselle di testo ed i menù del gioco, ma applicarlo ad un sito web invece di un gioco.
Scaricamenti
Tutti e cinque giochi originali della serie si può avere a buon mercato a GOG.com. Questa collezione dei giochi comprende un rifacimento del primo titolo con grafica molto migliore, ma sfortunatamente quella del secondo gioco rimane ancora piuttosto primitiva. Si può tuttavia scaricare un rifacimento molto migliorato del 2008 di Quest for Glory II: Trial by Fire.
Un nuovo "gioco di ruolo-avventura" intitolato Hero-U: Rogue to Redemption è stato sviluppato dai progettisti di Sierra Corey e Lori Cole, chi erano responsabili per la Quest for Glory serie. Il titolo ha ricevuto a gran maggioranza articoli favorevole da sia giocatori che critici. Il gioco è destinato ad essere il primo di cinque titoli simili, ed un gioco più informale intitolato Summer Daze: Tilly's Tale è disponibile su Steam.
Un gioco ben accetto del 2013, basato sulla serie ed intitolato Heroine's Quest, si può scaricare gratuitamente. La storia, basato sulla mitologia nordica, avviene in una regione dannato da un gigante di gelo a rimanere in inverno senza fine. L’eroina deve impedire le prove del gigante ad apportare la fine del mondo e ristabilire il cambio normale degli stagioni.
Molti scaricamenti di più, schermate comprese, si possono trovare su un sito di fan chiamato Quest for More Glory, mentre aiuta per diversi problemi, compresi i manuali piuttosto creativi del gioco, è disponibile a Sierrahelp.com. Sierragamers.com fornisce il libro d’indizi.
Un appassionato ha creato una modificazione al sparatutto classico in prima persona Hexen, nel quale il giocatore può attraversare gran parte del mondo di Quest for Glory IV. Video dimostrativi di questa mod, conosciuta come Quest for Glory IV 3D, si possono trovare su YouTube. Il suo sito web, Blake's Sanctum, contiene risorse estese collegate a QfG.
Immagini del Gioco
Ecco alcune schermate prese dal gioco, per dare un’idea di quello che questa pagina prova ad imitare. Molti altri esempi dell’arte del gioco sono anche disponibili.
Icons
Ecco alcune icone dal gioco. Le icone si usano per interagire con l’ambiente in modi diversi; per esempio, l’icona della boca si usa per parlare con qualcuno, mentre l’icona dei piedi che si può vedere quando muove il cursore su un link si usa per andare da qualche parte. Il segno con sei gambi che apparisce quando muove il cursore sull’intestazione è un oggetto dal gioco che rappresenta la divinità venerata dai suoi antagonisti.
Altri hanno già fatto una prova ad applicare alcuni di questi come estensioni per un sistema operativo.








Musica

La musica di questo gioco è stata descritta come "gotico, folk e rock" e comprende una versione di Anitra's Dance, una parte di Peer Gynt Suite No. 1, Op. 46 di Edvard Grieg. Grieg era un compositore nazionalista norvegese dell’era romantica, ed appropriatamente per l’ambientazione rurale ed i personaggi contadini del gioco, è stato influenzato dalla musica folk del suo paese.
Secondo il compositore della colonna sonora, Aubrey Hodges, niente è ancora disponibile sotto forma spartito. La colonna sonora originale è tuttavia disponibile gratuitamente per YouTube, o per Sierra Music Central, mentre una versione aggiornata, che comprende strumenti dal vivo e 42 arrangiamenti nuovi, si può comprare dalla pagina su Bandcamp del compositore.